Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
hilander
Registrato: 15/11/10 10:18 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun Giu 06, 2011 10:17 pm Oggetto: zeroshell - > (kamailio) -> asterisk |
|
|
Ciao a tutti,
ho creato una piccola piattaforma VOIP basata su asterisk.
In questo momento il traffico č gestito da un router cisco 878, asterisk per ragioni che non vi sto a spiegare, fa da media-gateway (ne consegue che mi ritrovo con 2 lag per ogni chiamata).
superate le 20 chiamate contemporanee ovviamente il router scricchiola...
Per ovviare il problema ho acquistato un cisco 2811 ma il problema non tarderą a ri-presentarsi.
Stavo valutando una soluzione che utilizzi zeroshell come front-end e dietro i miei "giocattoli" con evenualmente in mezzo kamailio per distribuire il traffico su piu sistemi asterisk.
Qualcuno ha qualche consiglio sull'architettura (e limiti) da utilizzare ?
Quante chiamate e con quali codec zeroshell puo tenere in piedi ?
Grazie infinite.
Max _________________ max |
|
Top |
|
 |
voicesolution
Registrato: 06/06/11 21:59 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio Giu 30, 2011 10:39 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
se hai solo necessitą di gestire la telefonia (quindi un paio di porte 5060,5061 + le porte UDP che asterisk utilizza per i flussi rtp) puoi esporre la macchina che ospita kamailio ed asterisk direttamente sulla rete pubblica.
Se hai piu ip pubblici puoi mettere kamailio + n astersk in "parallelo" e fare si che kamailio gestisca il balancing dei fratelli asterisk.
Ricordati che se i client sono dietro nat, devi usare la direttiva !WITH_NAT
Con le ip table apri solo quello che ti serve.
Se invece devi usare zeroshell perche oltre al routing telefonico hai dell'altro accade (e qua qualche vecchio lupo di zeroshell dovrebbe darci una mano) che le macchine kamailio /asterisk vedono le intestazioni SDP che non quagliano con gli ip. E qua casca il CISCO della situazione. Questi apparecchi utilizzano un processo di ispezione dei messaggi SIP che permettono alle macchine che stanno dietro di ricevere la messaggistica sip opportunamente modificata.
Se per esempio hai un client (192.168.1.22) che sta dietro un router (10.10.22.22) che registra su un sipserver (192.168.3.5) ovviamente dietro un altro router, il tuo 878 sito al 89.22.66.33, se non ci fosse ALG (application layer gateway, quello ge sniffa e gioca con i pacchetti sip) attivo la tuia macchina asterisk darebbe si l'ok alla registrazione ma poi il flusso rtp tenterebbe di mandarlo a 192.168.1.22 porta xxx (quella definita nell handshake dell INVITE) e non su 10.10.22.22 porta yyy. Ti troveresti quindi con una chiamata muta.
Scusa la lunga e noiosa spiegazione.
Un paio di link utili e doc ufficiale asterisk:
http://www.voip-info.org/wiki/view/NAT+and+VOIP
http://www.voip-info.org/wiki/view/Routers+SIP+ALG
Tornando su zeroshell quindi la soluzione che penso (ripeto che qualche vecchio lupo deve necessariamente confermare) sarebbe quella di avere piu ip pubblici (tanti quanti sono kamailio + asterisk + quello che vorresti usare per altre applicazioni) , e sulle macchine "telefoniche" fare un NAT 1:1 (http://www.zeroshell.net/forum/viewtopic.php?t=284&highlight=nat).
Su qtesto pero non ti posso aiutare. Sono fermo al multi IP, anzi se qualcuno leggendo mi da una mano glie ne saro grato( http://www.zeroshell.net/forum/viewtopic.php?p=10681#10681 ).
Ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|